– Felix Vogel

Felix Vogel (curator and researcher)
in conversation with Riccardo Giacconi
4 August 2008
published on Exibart N. 53

Italian Translation



Everybody talks about the increasing number of biennales all around the world. Do you think the medium-biennale actually works? Does Bucharest need a biennale?

The medium-biennale is still a very powerful and productive medium for contemporary art. Of course there are a lot of other possibilities to exhibit contemporary art now and one has to ask what the specificy of each biennale is, because it cannot just be a “simple” exhibition of contemporary art. The biennale is a powerful medium, because you can prepare for two years a very potent and very precise show, and you have more resources. In the case of Bucharest I think it is very necessary to have a biennale, because the art world in Romania is still not very institutionalized, and in Bucharest there is almost no space and no institution for contemporary art. There is, of course, the National Museum for Contemporary Art, but it is kind of a strange place, and not much is happening there. Then there are a few very small commercial galleries, like two or three. But there is not something that is really taking care of contemporary art, of both international and at the same time local Romanian contemporary art. This is something that the Bucharest Biennale tries to combine and it aims to create a platform for this kind of discourse. Therefore the medium-biennale can, at least in the case of Bucharest, be very productive. When it comes to other cities, where maybe there are a lot of different institutions and galleries and artists-run spaces, then we can discuss if it is necessary to have a biennale there and in some cases we would conclude that the format biennale is just another spectacular event in the touristic schedule. But at least for Bucharest I think it is really necessary and a really good idea to have a biennale there.


The theme of your biennale will be this German word, “Handlung”, which is difficult to translate entirely. Could you talk about this concept?

The whole title of the biennale is “Handlung. On producing possibilities”. This German term, “Handlung”, is a very complicated and very complexly connotated one. It means something like action, agency, or even participation. But, because of its ambiguity, at the same time it also means story, plot, succession and narration. My starting point is the in-between space and the connection of the two fields of meaning, that is what I want to examine in the biennale. What is happening on this threshold between those different meanings, between – lets say – story and agency? I find it very interesting to examine how different models of agency are proposed through art and with what kind of narration this is executed. I am not totally finished with writing the concept yet, but what I want to do is to truly go into the public sphere, and actually produce something in the public space. I think that the term “Handlung” is something important if we talk about public space. The whole living together, the whole structure of life, the whole urban structure and – in general - everything that surrounds us, somehow is a structured through – in Germany we would say – structured through Handlungen – structured through actions. But these actions have also some sort of narration, and their very poetic moments.


So will one of the aims of the next Bucharest Biennale be to explore the possibilities of art in the public space?

Right. At least, this is what I really planed to do and one of the main purposes of my research. I find the city of Bucharest very interesting, and I am also very interested in placing art within the city structure and in the public space. This is because the public space in Bucharest has a very different meaning from other cities; and not only because the structured changef from a very communist way into a hyper-capitalistic cityscape. Instead of Lenin statues and huge squares there are now huge neon billboards for beer or gas stations. A very interesting shift is happening there, also if we look at what kind of buildings have been teared down and now rebuild: they are now building huge ugly office towers right next to communist block of flats, which have been placed next to old churches from the 17th century some decades ago. I think that this weird structures could be made very productive for artworks which aim to intervene in the city.


It is interesting to talk about the concept of Europe within a context like Bucharest, that historically has always been quite complex. Is your biennale going to provide an idea of Europe?

I think I would still count myself as one of the very few Euro-optimistics. I still have this idea that there can be a European identity and there can be something like a European community. This, without talking too much about the necessity to have an institution such as the European Union, but I think that something like art has a possibility to be part of the communication that goes between borders, in that it highlights similarities but also diversities. Art can be part of a dialogue between different cultural backgrounds - which most likely are very similar backgrounds, but because of the nations and the whole European nations’ history, everyone thinks that we are so different from each other. I think that art - and also the biennales all over Europe - can have a very good impact in transforming our way of thinking into a more positive one. So my idea of the biennale in Bucharest will be focusing on this, and on proposing something that is not only based on national values. Personally I would go even further: maybe it is necessary to talk more about the cosmopolitan identity than just the European one. If it only comes to Europe, then you are already excluding lots of other people: all the immigrants from Africa for example, or from Asia would be excluded. Surely we can talk about the idea of inclusion that lies in the European identity - people from other cultural backgrounds could yet be included in the European identity - but still we are talking about the European identity, and I would rather overcome all these concepts of nation or continent. Maybe it is a good idea not to talk about, and therefore not to value it too high, these borders - even if they are just borders in vocabulary terms - of Europe or outside of Europe.


The Bucharest Biennale is described as focused on the link between local and global. Could you expand this point?

I will take Bucharest as a frame for the exhibition, and I will concentrate on the local, meaning the political and social context in Bucharest. If I talk about local it doesn’t mean that I am only working with Romanian artists and if I talk about global, not that I am only working together with artists from outside Romania. Of course both is the case. But I will take both terms differently. The local context is a very complicated one and could be very difficult to understand it for lots of the artists that are coming from outside. At the same time I want to question the local context with very universal ideas of art. It is not only to promote international art inside Romania, but it is also to promote and to get a platform for Romanian art within Romania itself, which is still not the case yet. I think that one of the main problems of those large-scale biennales nowadays is that they are concentrating too much on the global level. They are bringing a bunch of international artists to every city, and they are basically doing the same in - let’s say - Shanghai, Istanbul, Moscow or Venice. With the same artists, the same artworks and the same way of thinking. What I am missing there is always an awareness of the local context; an awareness of locality, which is not the opposite of globality, is just something that could stand next to it.


In the concept is stated that participants will come from different fields, not only artistic ones. Is interdisciplinarity a way of “producing possibilities”?

I think it is. Because if you just concentrate on artists and artistic projects in a very closed sense, you are not very far away from an elitist kind of exhibition, or a museum-like exhibition. I think it is always more powerful if you invite people from different other fields, like architecture or philosophy, to produce something that is still happening in the aesthetical sphere. For example, I am now in contact with different architects and urban planners, and they have a different awareness and a different understanding of public space. It is very good if you have this, for example, architectural approach and at the same time you have artists, with a different approach. You can create more layers, and inform an exhibition as something that is really taking care of the local context.


You worked also in this year’s Bucharest Biennale, which closed a short time ago. How did it go?

This biennale went very well, we had a lot more visitors than we expected. As all the previous editions, it was very politically involved. I think it was very good, precise, and at the same time well-placed within the city, in a lot of interesting spaces. The selection of the spaces has always been very important: they never used just a simple white cube gallery or a museum structure; there has always been a big awareness of the history and the location of the space. For example, now they had with different interventions by artists inside the Museum of Geology. Or in galleries, that are not commercial but that are part of the Union of Plastic Artists in Bucharest - a kind of communist structure that still survives from the Ceausescu era. What is exhibited there usually is a kind of Socialist realism: this occasion was the first time that contemporary art really took place there. This is something that I am looking into: to build on this history of awareness of locality, and to be really based inside of the city frame.


What will you change?

There is nothing that really disappointed me in this year’s biennale. What I really want to push further is the production of projects in the public space. This wasn’t really happening this year, except for two projects. I will really try to stress this. And - of course - my biennale will be based on a different concept, that needs a different approach in regard to how to take care of all the artworks and the projects. In the end, it will look totally different, and I will have to take different decisions and to change a lot, I guess. But right now this is still too abstract.


Last question, which you may already hate. You will probably be the youngest curator of a biennale, ever. How did you make it?

How did I make it? Good question. Maybe, in the positive way, it is my lack of legacy. I am not really introduced in structures; I am not so much in the network as all the other biennale curators are. That is what I was criticizing earlier: some of the curators are doing the same all the time all over the world. Maybe it is because they don’t have time, but it seems that they are stuck to one understanding of a collective exhibition, and not developing any further. I think this is one reason why they appointed me: because I have a more or less fresh and different point of view for exhibitions. But at the same time I am working together with this team of Pavilion magazine and Bucharest Biennale since almost three years now. I am living most of the time in Germany but I know the city of Bucharest quite well: the structures, what the previous biennales built and how it works there. I am at the same time very outside the system but also already part of the system. I think what they really want to make productive is my lack of legacy and my kind of newness, and that’s what I am working on, too.


So your newness will be a possibility for more freedom, in a way.

Yes, I hope so. Sometimes I think that if you are working since years, you have so many relations with people, that you have to satisfy a lot of them. You have to satisfy this critic, and you have to satisfy this other curator, and you have to satisfy these artists, those galleries and so on. I mean: I am not speaking in general and I am not talking about all the exhibitions, but this is really something that you recognize often, if you go to this large-scale exhibitions. I think I am not too much - let’s say - contaminated by this yet, and I have, as you say, more freedom to do what I want to do, and to try different things out.



* * *

Felix Vogel (curatore)
in conversazione con Riccardo Giacconi
4 Agosto 2008
pubblicato su Exibart N. 53


È ormai banale parlare dell’enorme proliferazione di biennali nel mondo. Pensi che il medium-biennale funzioni, e che Bucarest ne abbia bisogno?

È un medium ancora molto potente ed efficace. Di certo ci sono molte altre modalità per presentare arte contemporanea, ed è necessario chiedersi quale sia la specificità di ogni singola biennale. Però una mostra del genere può essere preparata con due anni, e con più risorse. Nel caso di Bucarest credo che la biennale sia una necessità, in quanto praticamente non ci sono spazi o istituzioni per l’arte. C’è il Museo Nazionale di Arte Contemporanea, è vero, ma è un posto anomalo e non molto attivo. Poi ci sono alcune piccole gallerie commerciali, ma non c’è nulla che si stia davvero prendendo cura dell’arte contemporanea, sia locale che internazionale. La biennale di Bucarest si propone di creare una piattaforma per questo tipo di discorso; in questa situazione il medium-biennale può essere molto produttivo. Se parliamo invece di città con una vita artistica più vivace allora è un’altro discorso, e in alcuni casi una biennale rischia di assumere semplicemente il ruolo di attrazione turistica.


Il tema della tua biennale si baserà su un termine tedesco, “Handlung”, che è difficile da tradurre integralmente. Puoi parlarmi di questo concetto?

Il titolo completo è “Handlung. On producing possibilities”. Questa parola tedesca è connotata in modo molto complesso. Vuol dire qualcosa come azione, atto, partecipazione. Ma, per la sua ambiguità, può significare allo stesso tempo storia, trama, successione o narrazione. Quello da cui voglio partire è proprio lo spazio fra questi due concetti: cosa accade sulla soglia fra storia e partecipazione? È molto interessante esaminare quali differenti modalità di partecipazione sono proposte oggi attraverso l’arte, e quale tipo di narrazione viene generata. Non ho ancora terminato la stesura del concept, ma quello che voglio fare è entrare concretamente nella sfera pubblica, produrre qualcosa per lo spazio pubblico. Credo che il termine “Handlung” sia importante in questo senso. La società, la vita, la struttura urbana e in generale tutto ciò che ci circonda, sono in qualche modo tutte strutturate – in tedesco diremmo – attraverso “Handlungen”, attraverso azioni. Ma queste azioni comprendono anche una sorta di narrazione, e dei momenti poetici.


Quindi uno degli scopi sarà quello di esplorare le possibilità dell’arte nello spazio pubblico.

Esatto. Perlomeno, questo è quello che sto progettando di fare, oltre ad essere uno dei principali obiettivi della mia ricerca. Trovo la città di Bucarest molto interessante, anche per quanto riguarda il modo in cui la struttura urbana può accogliere interventi artistici. Lo spazio pubblico ha un significato molto differente rispetto a quello di altre città, in quanto è rapidamente passato da un impianto comunista ad un cityscape iper-capitalista. A posto delle statue di Lenin e di piazze quadrate ora ci sono stazioni di servizio e enormi insegne al neon che pubblicizzano birre. Ha avuto luogo una trasformazione radicale, e ciò si nota anche osservando gli edifici che sono stati demoliti e ricostruiti: orrendi grattacieli per uffici stanno sorgendo proprio di fianco a condomini in stile comunista, che a loro volta erano stati edificati vicino a chiese del Seicento. Credo che queste situazioni anomale possano essere molto efficaci per opere che intendano intervenire sulla città.


In un contesto storicamente complicato come quello di Bucarest, è interessante parlare dell’Europa. La tua biennale proporrà un’idea di Europa?

Io continuo a considerarmi uno dei pochissimi Euro-ottimisti. Ho ancora questa idea secondo cui possono esserci una identità e una collettività europea – senza parlare troppo della necessità o meno di una istituzione come l’UE. Penso che l’arte produca un tipo di comunicazione che opera attraverso i confini, in quanto enfatizza sia le similarità che le differenze; essa può essere parte di un dialogo fra i diversi scenari culturali – scenari che con tutta probabilità non sono poi così dissimili fra loro, ma che si continuano a considerare separati a causa di divisioni nazionali e di radici storiche. L’arte, e le biennali in Europa, possono avere un impatto molto positivo sul nostro modo di pensare. La mia idea per la biennale di Bucarest si focalizzerà su questo, proponendo qualcosa che non sia solamente basato su valori nazionali. Personalmente, io mi spingerei ancora più avanti: forse è necessario parlare di identità cosmopolita piuttosto che europea. Se parliamo solo di Europa, stiamo già escludendo molte altre persone, ad esempio tutti gli immigrati dall’Africa o dall’Asia. Di sicuro l’idea di inclusione è già presente nell’identità europea, però io preferirei superare questi concetti di nazione o continente. Forse è una buona idea smettere di parlare di confini fra Europa e fuori Europa, anche se sono confini solamente in termini linguistici.


La biennale di Bucarest è sempre stata molto attenta al rapporto fra locale e globale. Potresti parlarmi di questo aspetto?

Prendendo Bucarest come cornice della mostra, quello che farò sarà concentrarmi sul locale, cioè sul contesto politico e sociale della città. Quando mi riferisco al “locale”, però, non vuol dire che lavorerò solamente con artisti rumeni; parlare di “globale”, viceversa, non vuol dire lavorare soltanto con artisti stranieri. Ovviamente farò entrambe le cose, ma prendendo ambedue i termini in maniera diversa. Il contesto locale è molto complesso, e potrebbe essere difficile da comprendere per artisti che provengono da fuori. Allo stesso tempo, voglio confrontare questo contesto con idee e progetti che abbiano un respiro universale. Non si tratta solamente di promuovere artisti rumeni all’estero, ma anche di creare una piattaforma per l’arte rumena all’interno della Romania stessa, visto che ancora non c’è. Oggi, la maggior parte di queste enormi biennali si concentrano troppo sul livello globale, e credo che questo sia uno dei loro problemi. Vengono fatte praticamente le stesse cose a Shanghai, Istanbul, Mosca o Venezia, con la stessa manciata di artisti internazionali, gli stessi lavori e la stessa maniera di pensare. Quello di cui sento la mancanza è una coscienza del contesto locale; una coscienza della località – che non è il termine opposto a globalità, ma qualcosa con cui può coesistere.


Il concept afferma che i partecipanti proverranno da diversi campi, non solo artistici. L’interdisciplinarità è quindi un modo di “produrre possibilità”?

Credo di si. Perché se ci si concentra solamente su artisti e su progetti artistici in senso stretto, non si è molto lontani da un concetto elitista di mostra, o perlomeno museale. Penso sempre che sia più efficace coinvolgere persone da altri campi – come l’architettura o la filosofia – a produrre qualcosa che avvenga comunque nell’ambito estetico. Per esempio, sono in contatto con diversi architetti e urbanisti, che hanno una consapevolezza e una percezione dello spazio pubblico differente dagli artisti. È molto positivo avere questa pluralità di approccio, si possono creare più livelli e informare una mostra come qualcosa che si stia davvero prendendo cura dell’ambito locale.


Tu hai lavorato anche in questa edizione della biennale di Bucarest, che è terminata a fine luglio. Come è andata?

Molto bene, abbiamo avuto molti più visitatori del previsto. Come tutte le edizioni precedenti, anche questa è stata molto impegnata politicamente; credo sia venuta fuori una mostra bella, precisa e ben posizionata nella città, in luoghi interessanti. La selezione degli spazi in effetti è sempre stata molto importante: non vengono mai utilizzate strutture museali o white cubes, c’è sempre una grande consapevolezza della loro storia e della loro posizione. Per esempio, alcuni artisti hanno fatto degli interventi nel Museo di Geologia. Le gallerie coinvolte, inoltre, non sono commerciali ma fanno parte dell’”Uniunea Artistilor Plastici” (Unione Artisti Plastici) – una sorta di struttura comunista che sopravvive dall’era di Ceausescu. Ciò che di solito vi viene esposto è una specie di realismo socialista: in questa occasione è stata presentata per la prima volta dell’arte contemporanea.


Cosa cambierai?

Non c’è niente che mi ha deluso nella biennale di quest’anno. Quello che vorrei spingere più in là è la produzione di progetti nello spazio pubblico. Questo non è avvenuto in questa edizione, fatta eccezione per due lavori. Vorrei davvero concentrarmi su questo. Inoltre, la biennale che curerò sarà ovviamente basata su un altro concept, che richiede un altro approccio verso le opere e i progetti. Alla fine verrà fuori una cosa completamente diversa, e suppongo che dovrò prendere decisioni differenti, e cambiare tante cose. Ma per ora tutto questo è ancora troppo astratto.


Ultima domanda, che probabilmente già ti hanno fatto in molti, e che forse già detesti. Sarai il più giovane curatore di una biennale di tutti i tempi. Come hai fatto?

Come ho fatto? Buona domanda! Forse, in senso positivo, dipende dalla mia mancanza di vincoli. Non faccio parte di strutture o di istituzioni; non sono così inserito nella rete come lo sono gli altri curatori di biennali. Questo si riallaccia a quello che stavo criticando prima: alcuni curatori fanno tutte le volte la stessa cosa, in tutto il mondo. Forse è perché non hanno tempo, ma sembra che siano rimasti bloccati ad un certo modo di intendere una mostra collettiva, e che non lo stiano sviluppando oltre. Credo che questa sia una delle ragioni per cui hanno nominato me: perché ho un punto di vista più o meno fresco, diverso. Ma allo stesso tempo ho lavorato con il team di Pavilion magazine e con la biennale di Bucarest per tre anni ormai. Vivo per la maggior parte del tempo in Germania, ma conosco Bucarest abbastanza bene: le strutture, cosa è stato fatto nelle edizioni precedenti, come funzionano le cose lì. Sono allo stesso tempo molto al di fuori del sistema ma già parte di esso. Penso che quello che vogliano rendere produttivo sia la mia mancanza di legami e il mio “essere nuovo”. Ed è quello su cui sto lavorando anch’io.


Quindi il tuo “essere nuovo” ti dà più libertà, in un certo senso.

Si, lo spero. A volte penso che, quando lavori da anni, hai necessariamente così tante relazioni personali che sei obbligato a giustificarne molte. Devi soddisfare quel critico, quel curatore, quegli artisti, quelle gallerie, eccetera. Non sto parlando in generale, però si tratta di qualcosa che si percepisce frequentemente in queste grandi mostre. Io penso di non essere ancora troppo, diciamo, contaminato da questo. E ho, come tu dici, più libertà per fare quello che voglio, e per provare.