– Martino Gamper

Design without Disegno
Martino Gamper (artist and designer)
in conversation with Riccardo Giacconi
October 2008
published on the book Furniture Music, edited by Blauer Hase

Italian Translation





[Martino Gamper’s studio, London]

What are you working on, at the moment?

At the moment I am moving my studio. It’s a big project. I have been here for four years, and everything is coming to an end. I have found a new studio and a new house, so I am splitting living and working.


Because now you live here.

I live here. Living and working will be separated. That’s good news! [laughs] I am going to spend quite a bit of time working on my new studio. I did some cooking events with some friends, and one of the ideas is that my new place will become quite a social place. People are going to come and either eat food or see furniture. It’s going to be something between a kitchen, a living space and a gallery.


Did you do any cooking event here in this studio?

I did some events here and in many different other places: in London and abroad as well. Actually I did one in Venice with Giorgio Camuffo and his gallery. And in Berlin... It’s quite a mobile event. Then, I'm working on a show with my girlfriend, Francis Upritchard, who is an artist. We are doing a collaboration between myself, her and jewellery designer Karl Fritsch. I think it can be quite interesting, I often collaborate with other people. It's going to be in January at Kate MacGarry gallery. And I am trying to slow down a little bit, this year is very busy: I did Manifesta, for example...


You just said you live here in your studio: this is a really interesting point, relating to the nature of your work.

Yes I think it is really good. But it came to the point when is not so compatible anymore. It is disruptive: I work too much, basically. I don't have any life which is not work. [laughs] That is one of the reasons why I am moving: I think it is good to separate things a little bit.


I was looking at your chairs here: you live with your chairs.

Yes, I live with my chairs. I have some of them downstairs. I usually change them. There are something like 100 chairs.


In your website you say that you have an interest in the psycho-social aspects of furniture design. Can you talk about this?

Most of the time designers make furniture that fulfils certain criteria, be it ergonomics, production costs, process, if it is made out of plastic or wood... Those are the kind of briefs you get from companies: it has to be cheap, made with this material, for this market. For me, furniture always had a much wider spectrum around it. Much more about sociality and interaction, like having a meal around this table: you need furniture to be able to do this. I try to utilize the furniture also in the exhibitions that I do: people can use them, experience them rather than only look at them. I am interested in the experience of the user. This is the psycho-social aspect of it. It is not just a new “oh-very-nice” chair on a plinth. It is about the user: if it is comfortable, OK; maybe it is uncomfortable... And it is about creating a situation using furniture. In a sense, furniture becomes part of the architecture. This interests me: how furniture interacts with architecture, with its surroundings.


Furniture has always been a way of expressing a status. I am thinking about the way aristocratic homes aimed at expressing a certain identity. Does a social function of furniture still exist, today?

Yes, I think there is, in the market. But I see a lot of soulless pieces of furniture. They make one hundred thousands of the same pieces, and they leave them is a shop or in a warehouse where they are sold for a lot. It is about reproducing things rather than experiencing them and the context where they can live in. But this is one part of the market. I don't say that I hate this, but it is a different thing I am interested in: playing with furniture to create spaces for people.


Would you provide a definition for furniture?

I think it depends on what the project is. If it is for public furniture it may have a different definition than the domestic one. Every project defines it in a little different way. I think furniture is self-defining; once you use it, it defines itself. And it is defined by people interacting with it.


Can you talk about the 100 chairs in 100 days project?

It all started by collecting broken or half-broken chairs from the streets of London. It became quite obsessive: every day I would find a chair and bring it home. This whole thing grew until 150, 200 chairs gathered around. The method itself is something I used before with a friend of mine, Rainer Spehl. We used to share a studio, and on some occasions we used to do performances. He then moved away from London. I very much enjoyed this kind of process of spontaneously doing furniture without drawing, without having a preconceived idea, working only by tri-dimensionally sketching the object. This process is very close to the way I work and I thought that, in order to give a certain impact, the chairs would have to be 100; 10 wouldn't have been enough. In a way it was an investigation, a research, a project where I could somehow explore all this wide range of what a chair could potentially be. Its different characters. I realized that, as we all have our individual characters, the chairs can somehow mirror this. So I did 100 different characters. I loved the idea of doing an exhibition of 100 different characters: each chair is telling a story about a different subject, a different identity. Each of them has a name.


Are you interested in narrative?

Yes, narrative definitely interests me. That might come back to the psycho-social thing. For me it is more interesting to create stories with furniture than saying, “This chair costs 100 pounds and you can buy it there”. I think furniture can transport something more. It's not just a basic transaction in a shop. I think furniture has a much broader interesting aspect.


You play with different styles. Is there a political aspect in putting together a Victorian chair with a plastic mass production chair?

For me it is not really political but more anthropological. I go out in the streets, I look for these pieces of furniture and I find them in different areas of London. This talks about the social hierarchy. And then I mess around with those pieces, I put them together again and I create hybrids of different hierarchies. I am also looking at how to categorize these chairs. What categories do you use? Are they purely based on material? On the process? On the shape? Or is there a different value system? There isn't a perfect chair for me. And there is not a perfect way of using a chair. A lot of times designers try to find out how to make the perfect chair. But there isn't anything like a perfect person. Nobody is perfect.


You said that chairs are the most interesting pieces of furniture.

Yes, I think that they can convey a lot of ideas, because of their super-functionality. A chair is something super-functional and so basic as well. You know that if there is nothing to sit, people will immediately find a chair to use – be it a bin or something else. There is this kind of immediate “chairness” with any object around. You can play with chairs, it is almost like a medium in itself. At least in our culture, we all have chairs. They are in every space where we live and work.


Once in an exhibition do your chairs become “auratical” objects? Or do they remain furniture? What is your relationship with sculpture?

I think a lot of them are very sculptural and you could probably put them in an “art context” and say, “Don't sit! Just look!”. And then they would become sculptures. But I am interested in people sitting down on them, and only secondarily in their sculptural quality. For me they have to work as chairs. But a chair can be a sculpture, it doesn’t have to be stripped down from its sculptural quality. It can be expressive as well.


In Furniture While You Wait, you and Rainer Spehl created furniture from old junk. The word “restoring” includes the word “rest”. Are you interested in the residual part of furniture?

That's maybe where the narrative comes in. You find a chair, and it has some kind of a story attached to it: the materials, the value, the place where it comes from, the process that was used to produce it, the colours, the decorative elements... When you work with found materials you can't hide these things. That interests me, because there is a richness you subtract: you take the things you need, and then mix them with something else, be it new or be it used. So the story becomes something more. It's a little bit like in music. In music it is quite common to re-sample things, take beats and rejuggle them in a different order. I think design is always searching for new things. Inventing something, having something completely new because what reminds of something else is not pure. I am interested in the old, in the old bits, in the texture. It's a much more interesting starting point then starting with a flat piece of wood. Some people are also talking about recycling, but recycling is not the right word. The recycling process is slowly downgrading the material; instead, my process is somehow upgrading broken things while fixing them. But you used the term “restoring”: in English restoring also implies the act of reading the context of things, and creating a new one.


It's a term that comes from a conversation we had with Raqs Media Collective. Their section of Manifesta was called The rest of now, and we were talking about the restoration of the ex-Alumix factory, in Bolzano, where the show was held. It seems that “improvisation” is another key word, in your practice. Almost in a musical sense. But it can also be connected to cooking.

Yes, very much. As English say: “What you can't hide you should emphasize”. I think I am not the best organizer in the world, since I am not too structured in the way I work. So if I can't get it perfectly organized, I have to start improvising. I used to think that this was a negative thing, that I am always a bit too spontaneous in the way I work. But at one point I started thinking that I could use this spontaneity and try not to know, before I start the piece, what the outcome will be. This has become a quite important part of my process, because I realized you learn a lot by being spontaneous and by keeping yourself away from the answer. I started thinking like, “I don't have an idea now, but I will have one.” And then things start to work, you start playing and having fun, in a way. It is less about trying to come out with an idea for a chair. It is more like in cooking: “Let’s have a look what’s in the fridge... I could do this and this and that. What an interesting combination, I never thought of it”. And then if you need something you can get it, but for me is important to have that element of play.

Lots of things in the world nowadays are very controlled from the top. Just think of what happened in financial markets last weeks. It was the most controlled market in the world, the most controlled thing in the world. And when you suddenly realize that one little thing in the whole machinery doesn't work anymore, the whole thing collapses. And that’s where you need spontaneity, that’s where you have to make something out of the situation. I don’t know, I realized I am just much better in improvising than in organizing.


Improvisation involves the notion of time. The whole process of making things is involved. This goes against the notion of “project”, which is very common in design. You are making design without a project.

Project design means having control. Controlling the shape, controlling things. You wake up in the morning and say: “Hum, I've seen this thing. I had this dream or I have seen something in the street. It interested me, and I would like to bring this in”. In project design this is impossible, because you need to have a concept and then a result, be it a formal one or a drawing. Then, from that onwards you downgrade, and it becomes less and less of the initial thing. You end up with something that is a project, it may be very well executed, but perhaps the idea in itself got lost in the process. For me, when possible I work the other way around: I don't know anything at the beginning but I know more at the end. If everyone is doing the same thing, you want to do something different. Not because the others are doing bad, but because it is pointless to do again things other people have done.


I was thinking about the word “design”. In a way, what you do is against design, against disegno.

It is against disegno; it is quite artisanal, artigianato. Design in the 60s and in the 70s was very much about control and form and shaping things, not leaving any room for unexpected things. Everything was controlled: “here is the drawing and here is how you are going to make it”. Instead, I go like: “No. I don't have a drawing. There is no drawing. The drawing is my head”. Nonetheless, I would really like to design an industrial product, to make a mass produced chair. Not quite sure how to start the process, because the drawing doesn’t interest me very much. I would probably have to make the chair first and then see... For me it would be a challenge. I hope that one day I will find someone who is interested enough to do it. I would like to see if I am capable of making disegno. A lot of people are asking me: “When are you going to do a proper chair?”. It seems that you have to make something mass produced to be recognized and to be taken as serious in design. I would be more interested in the experience than in seeing the chair in a shop. The process would interest me. To see, with a company, how I could change the process to get to the final thing. Maybe going a little different way.


Can you talk about your interest for corners?

I think that a corner is something which is exactly between furniture and architecture. It is micro-architecture and macro-furniture, somehow. It is such an evident space in each room, but very little used. Usually it creates more problems than anything else. A corner is this thing between three planes: x, y, z. I did some Get Together pieces for corners: a Get Together Sofa, for example. It is about sharing a space, and creating a space at the same time. Also the lighting interests me, because usually light comes from a central point of the room. But actually you are lighting empty space. My idea was to have light coming from the corners, because that’s where the walls are. I did light pieces, sound pieces, sitting pieces, storage pieces: each of them used the corner. Before I did furniture, I looked at corners, because it seemed to me the next scale up from furniture. It seemed to me a very important part of architecture and, at the same time, of furniture.


Yes, because corners are the limit of furniture and the limit of architecture. And they come together.

In every space you enter, the corner gives you an idea of how much someone has thought about the space. When three planes come together, you can actually see how much the architect has actually thought about the building. Carlo Scarpa, for example, really understood the corner. You can see his sensibility from how he dealt with corners in every space.


Can you talk about the Total Trattoria project?

Maybe it comes back again to the psycho-social aspects of furniture. I like to use my furniture to create events, to create gatherings, to engage with people. In that sense, I did the Total Trattoria project with three other people: Maki Suzuki, Alex Rich and Kajsa Stahl, with whom I work a lot. During our conversations, we realized that we share a common interest in hosting or having people around us: cooking for them, experimenting with food and appreciating the value of a nice meal. And the social value of sharing and exchanging something. We wanted to mix those things rather than having an exhibition; it was more about making the furniture, cooking something, putting one and one together and creating this event. We first started with a very small event, in a bar in Clerkenwell called “Hat on Wall”, which doesn’t exist anymore. Then we did similar events in other spaces. I find it very difficult to go to restaurants in London. It’s different in Italy: there is a different atmosphere, a different feel about going out. I always felt that in London most restaurants you go to are very anonymous: the owner is not the restaurant cook, the place is run by the restaurant manager and the waiters are never the same ones. So you hardly have the feeling of actually going to a place that someone runs: some person, some character. It’s very much a business, which can be okay as well, but it doesn’t have the same value for me. Equally, if you cook at home you have a limited amount of people you can invite. The Trattoria is something between these two entities: between a restaurant and home-cooking; between the semi-public and the semi-private. It is the situation where I see my furniture: they are not only public and they are not only private, so they can have this ambiguity. Again, I like to do furniture as a medium for other things. And on the top of it, I like cooking and inviting other people. Total Trattoria was an exhibition where I tried to define, or design, all the elements involved, from the cutlery to the placements of the glasses, to the food, to the kitchen, to the table and chairs. It was about doing all of it and creating a big atmosphere.


So the atmosphere was part of the total artwork.

Yes, it was a total experience. We tried to do 100% of all the elements that were there. In some cases, this involves specifying things and changing little details: each bit is considered.


Thank you very much, Martino.



* * *

Design without Disegno
Martino Gamper (artista e designer)
in conversazione con Riccardo Giacconi
Ottobre 2008
pubblicato nel libro Furniture Music, a cura di Blauer Hase


[Studio di Martino Gamper, Londra]

A cosa stai lavorando in questo periodo?

Al momento sto trasferendo il mio studio. È un grande progetto. Ho lavorato qui per quattro anni. Adesso ho trovato un nuovo studio e una nuova casa, quindi mi sto dedicando a separare casa e lavoro.


Perché tu ora vivi qui, giusto?

Vivo e lavoro qui. Ma con il trasferimento vita e lavoro verranno separati: è una bella notizia! [ride] Per un po' il mio lavoro consisterà nell'allestire il mio nuovo studio. In passato ho organizzato degli eventi culinari con alcuni amici, e penso che il mio nuovo studio sarà abbastanza in linea con questo tipo di eventi: sarà uno spazio sociale in cui le persone vanno, mangiano, guardano i mobili - una via di mezzo fra una cucina, uno spazio abitativo e una galleria.


Hai organizzato eventi culinari anche qui, in questo studio?

Alcuni qui, altri in vari posti, a Londra e all'estero; uno per esempio ha avuto luogo a Venezia con Giorgio Camuffo nella sua galleria, un altro a Berlino. Sono eventi abbastanza mobili.
Inoltre sto lavorando ad una mostra con la mia compagna, l'artista Francis Upritchard. E' una collaborazione fra lei, me e il designer di gioielli Karl Fritsch. Trovo sia molto interessante; la mostra avverrà intorno a gennaio presso la galleria Kate MacGarry di Londra. Mi piace collaborare con altre persone. Però sto cercando di rallentare un po': da un anno a questa parte sono stato molto impegnato se consideriamo la partecipazione a Manifesta e tutto il resto.


Il fatto che tu viva qui nel tuo studio mi sembra interessante, soprattutto in relazione alla natura del tuo lavoro.

Penso sia stata una buona cosa per me, ma a tutt'oggi è diventata una situazione insostenibile, devastante. Il fatto è che lavoro troppo. Non ho una vita: è tutto lavoro solo lavoro. [ride] Questa è una delle ragioni per cui mi trasferisco: penso sia giusto separare le due cose almeno un po'.


Vedendo le tue sedie qui, ho pensato che di fatto vivi con loro.

Sì, vivo con le mie sedie. Ne ho alcune al piano di sotto. Di solito le cambio, ce ne sono circa un centinaio.


Nel tuo sito web dichiari che ti interessano gli aspetti psico-sociali del design d'arredamento. Parliamo un po' di questo.

Nella maggior parte dei casi i designer fanno arredamento che soddisfa certi criteri come ergonomicità, costi di produzione, tipo di lavorazione, materiale (plastica o legno che sia), settore di mercato cui il prodotto è rivolto; si lavora sempre seguendo le indicazioni delle ditte produttrici in questi ambiti. Per me invece i mobili hanno in sé una maggiore complessità, in quanto sono in primo luogo oggetti sociali e di interazione; per esempio se vogliamo mangiare insieme attorno a un tavolo, dobbiamo avere il tavolo, abbiamo bisogno di questo oggetto d'arredamento per pranzare insieme. Quando organizzo eventi e mostre, cerco sempre di fare in modo che le persone possano utilizzare i mobili esposti, non solo guardarli: mi interessa l'esperienza di chi li usa, ed è questo che definirei l'aspetto psico-sociale dell'arredamento. Non si tratta solo di vedere una sedia su un piedistallo e di ammirarla: è qualcosa che riguarda le sensazioni di chi usa quella sedia. Per esempio se questa è comoda o non lo è. Uso l'arredamento per creare situazioni: in un certo senso l'arredamento va a far parte dell'architettura e mi interessa il modo in cui i mobili interagiscono con essa e con ciò che li circonda in generale.


L'arredamento è sempre stato un modo per esprimere uno status; penso all'aristocrazia e alle loro case strutturate per esprimere un’identità sociale. Al giorno d'oggi l'arredamento ha ancora una funzione sociale a tuo parere?

Si, penso che si possa riconoscere una funzione sociale nel mercato. Tuttavia vedo una gran quantità di mobili senz’anima: si producono centinaia di migliaia di pezzi, tutti uguali, che vengono immagazzinati e poi venduti. Questo non riguarda la vera esperienza dell'arredamento e del suo contesto, ma la produzione in serie di oggetti; tuttavia è una parte consistente del mercato. Non sto dicendo che odio questo tipo di cose, ma ciò che mi interessa veramente è giocare con l'arredamento e creare spazi per le persone.


Qual è la tua definizione di arredamento?

Penso dipenda dal progetto: se si tratta di arredamento per uno spazio pubblico, si può dare una definizione diversa da quella dello spazio domestico. Ogni progetto definisce il termine “arredamento” in un modo leggermente diverso, anzi direi che è un concetto che si autodefinisce in base all'uso che se ne fa, e in base a come le persone interagiscono con esso.


Puoi parlarci del progetto 100 chairs in 100 days?

Tutto è cominciato raccogliendo sedie rotte o mezze rotte dalle strade di Londra, ed è diventato poi qualcosa di piuttosto ossessivo: ogni giorno trovavo una sedia e la portavo a casa. Alla fine ne ho raccolte centocinquanta, duecento. Avevo già usato questo metodo con Rainer Spehl, un amico con cui dividevo lo studio e con il quale a volte organizzavo performance, prima che si trasferisse via da Londra. Ci piaceva molto questo processo per cui si costruiscono mobili spontaneamente, senza disegnare, senza avere un'idea prestabilita, lavorando solo attraverso l'articolazione dell’oggetto nello spazio: come processo è molto vicino al modo in cui lavoro normalmente. Perché il progetto delle sedie avesse un certo impatto, pensai che dovevano essere cento, dieci non sarebbero bastate. In un certo senso è stata una investigazione, una ricerca, un progetto che mi ha permesso di esplorare tutta una gamma di possibilità di ciò che una sedia può potenzialmente essere. Mi sono reso conto che, così come gli esseri umani hanno differenti individualità, le sedie possono rispecchiare tali caratteristiche. Così ho fatto 100 sedie. Mi piaceva l’idea di creare una mostra con 100 personaggi: ognuno con un nome, ognuno che racconta una storia su un argomento diverso.


Ti interessa la narrazione?

Certo, e questo ci riporta agli aspetti psico-sociali di cui parlavamo prima. Per me è più interessante creare delle storie utilizzando l’arredamento che dire: “Questa sedia costa 100 sterline e la si può comprare in quel negozio”. Penso che arredamento possa significare qualcosa di più di una mera transazione commerciale in un negozio.


Tu giochi spesso con l'accostamento di stili diversi. C'è un aspetto politico nel mettere insieme una sedia vittoriana con una sedia di plastica fatta in serie?

Per me è più antropologico che politico. Quando vado in giro a cercare i mobili che uso per il mio lavoro, li trovo in varie parti di Londra. Questo mette in evidenza la gerarchia sociale della città. Smontarli e rimetterne insieme i pezzi mescolandoli è come creare ibridi da diversi gradi di tale gerarchia. Sto anche cercando di capire come dividere queste sedie in categorie. Mi chiedo quali categorie dovrei usare: categorie basate soltanto sul materiale? Sul processo? Sulla forma? O c'è un diverso sistema di valori? Penso che non esista una sedia perfetta, così come non c'è un modo perfetto di usare una sedia. Spesso i designer cercano di progettare la sedia perfetta, ma non esiste: nessuno è perfetto.


Hai detto che le sedie sono gli oggetti d’arredamento più interessanti.

Sì, penso che possano trasmettere molte idee per via del loro super-funzionalismo. Una sedia è un oggetto super-funzionale e basilare allo stesso tempo. Se in una stanza non c’è niente su cui sedersi, la gente troverà immediatamente qualcosa da usare come sedia, ad esempio un cestino: ogni oggetto attorno assumerà un’attitudine immediata a farsi sedia. È come se la sedia stessa fosse un medium. Almeno nella nostra cultura, tutti abbiamo sedie: è qualcosa che si trova in tutti gli spazi dove viviamo e lavoriamo.


Una volta esposte in una mostra, pensi che le tue sedie acquisiscano un'aura? O rimangono semplici oggetti d’arredamento? Che relazione hai con la scultura?

Penso che molte delle mie sedie siano molto scultoree: potresti metterle in un contesto artistico e dire: “non sederti! Guarda e basta!”. Allora diventerebbero veramente delle sculture, ma per me questo aspetto è secondario. A me interessa soprattutto che le persone si siedano su di esse: devono in primo luogo funzionare come sedie – il che non significa necessariamente privarle delle loro qualità scultoree. E delle loro qualità espressive.


In Furniture While You Wait, tu e Reiner Spehl creavate arredamento con vecchi rottami. La parola “restaurare” include la parola “resto”: ti interessano i residui dell’arredamento?

Forse è qui che entrano in gioco gli aspetti narrativi. Una sedia trovata per strada ha la sua storia da raccontare, a partire dai materiali con cui è stata costruita fino al suo valore e al luogo da cui proviene; ci racconta anche del processo di lavorazione cui è stata sottoposta, del colore, degli elementi decorativi... Quando lavori con oggetti trovati, questi sono aspetti evidenti, che non si possono nascondere. Questo tipo di oggetti è già estremamente ricco di per sé, e quando poi se ne usano parti mischiandole con qualcos'altro (nuovo o usato che sia) ciò che si ottiene è molto di più della semplice somma delle parti. In musica è un procedimento abbastanza comune: si campionano suoni ed estratti, poi si riutilizzano in un ordine e in un modo diversi. Penso che nel design ci sia una ricerca un po' ossessiva della novità: qualcosa che richiama qualcos’altro non viene considerato puro. Invece a me interessano i pezzi vecchi e la trama; il materiale già usato mi sembra un punto di partenza molto più interessante di una semplice asse di legno. Alcuni parlano di riciclaggio, ma questa non è la parola giusta: riciclare significa riportare il materiale alla sua forma più semplice, si tratta di un lento downgrading. Io invece metto in atto un processo di upgrading nel riparare cose rotte. Tu hai usato invece il termine ‘restaurare’ [restore] che in inglese implica anche l’atto di leggere il contesto delle cose e di crearne uno nuovo.


Il gioco di parole fra “restore” e “rest” viene da una conversazione che abbiamo avuto con i Raqs Media Collective. La loro sezione di Manifesta si intitolava The Rest of Now, e abbiamo parlato del restauro dell’edificio in cui la mostra si teneva, la ex fabbrica Alumix di Bolzano. Mi sembra che un'altra parola chiave nella tua pratica sia “improvvisazione”. Quasi in un senso musicale. O, se vogliamo, culinario.

Certo. Gli inglesi dicono: “Quello che non puoi nascondere, mettilo in evidenza”. Penso di non essere un granché come organizzatore, poiché il mio modo di lavorare non è molto strutturato; così, quando non riesco ad organizzarmi in modo perfetto, inizio ad improvvisare. Prima pensavo che tutta questa mia spontaneità sul lavoro fosse un aspetto negativo, poi mi sono convinto che potevo usare questa spontaneità e cercare di non sapere quale sarà il risultato di un lavoro prima di incominciarlo. Questa è diventata una parte molto importante del mio processo, mi sono reso conto che c'è molto da imparare nell'essere spontanei, nel mantenersi lontani dalle risposte. Mi dico: “Ora come ora non ho un'idea, ma la avrò”. E poi le cose cominciano a funzionare, cominci a giocare, a divertirti. Non si tratta tanto di trovare un'idea per una sedia, ma è piuttosto come quando si cucina e si usa quello che c'è in frigo. “Ora uso questo, questo e quest'altro: è una combinazione interessante, non ci avevo mai pensato”. Poi, se c'è bisogno di altro te lo procuri, ma per me l’elemento del gioco è molto importante.
Penso che oggi molte cose nel mondo siano fin troppo controllate dall’alto. Guarda quel che è successo sui mercati finanziari nelle ultime settimane: era il mercato più controllato del mondo, la cosa più controllata al mondo. E poi improvvisamente ti rendi conto che un piccolo ingranaggio non gira, e tutto il meccanismo collassa. È allora che è necessario saper improvvisare, per riuscire a cavarsela in una situazione. Per quanto mi riguarda credo di aver capito di essere molto più bravo a improvvisare che a organizzare.


L’improvvisazione implica il concetto di tempo, l’intero processo di costruzione delle cose. Questo contrasta con l’idea di “progetto”, che è invece molto comune nel design. Tu fai del design senza progetti.

Progettare significa avere il controllo, controllare le forme, le cose. Nel design progettuale è impossibile svegliarsi al mattino e decidere di realizzare un oggetto che hai appena sognato o notato il giorno prima per strada: ci vuole un concept dal quale far discendere il risultato pratico, che sia l’oggetto in sé oppure un disegno. Da lì in poi è tutto un semplificare [downgrading], e ciò che fai si allontana sempre di più dall’idea originale. Magari ti ritrovi con un progetto ben eseguito, ma forse l’idea in sé è andata persa nel processo. Per quanto mi riguarda, quando posso lavoro al contrario: non so nulla all’inizio, ma so di più alla fine. Se tutti fanno le stesse cose, vuoi fare qualcosa di diverso. Non perche pensi che gli altri lavorano male, ma perché è inutile rifare ciò che altri hanno già fatto.


Pensavo alla parola “design”: in un certo senso quel che fai va contro il design, contro il disegno.

Va contro il disegno; è abbastanza artigianale. Il design degli anni Sessanta e Settanta era tutta una questione di controllo, di dare forma alle cose senza lasciar spazio all’inatteso. Si controllava tutto: si disegnava un oggetto e poi lo si costruiva identico al disegno. Invece io non faccio disegni: il disegno ce l’ho in testa. Tuttavia mi piacerebbe davvero progettare un prodotto industriale, fare una sedia da produrre in serie. Non so per certo come iniziare, perché disegnare gli oggetti non mi interessa molto; probabilmente dovrei prima mettermi a costruire la sedia e poi vedere... Per me sarebbe una sfida. Spero che un giorno troverò qualcuno abbastanza interessato da farmi provare: chissà se sono capace di fare del disegno, vorrei proprio vedere. Molti mi chiedono: “Quand’è che farai una vera sedia?”. Sembra proprio che si debba fare un oggetto prodotto in serie per essere riconosciuti o presi sul serio nel mondo del design. Mi interesserebbe di più l'esperienza in sé che vedere la sedia nella vetrina di un negozio. Il processo è interessante, mi piacerebbe per esempio vedere, con la ditta, come potrei cambiare il processo per ottenere il prodotto finale, magari in un modo un po’ diverso dal solito.


Parliamo del tuo interesse per gli angoli.

Penso che gli angoli siano qualcosa che sta fra l'arredamento e l'architettura, una specie di macro-arredamento o micro-architettura. In ogni stanza l’angolo è uno spazio molto evidente ma assai poco usato; si tratta semplicemente dello spazio che si crea nel punto di incontro di tre piani x, y, e z, ma di solito dà più problemi di qualsiasi altra cosa. Ho fatto alcuni pezzi per gli angoli nella mia serie Get Together, ad esempio il Get Together Sofa, che porta a condividere lo spazio e che allo stesso tempo lo crea. Un altro elemento che trovo interessante è l’illuminazione: di solito l’illuminazione viene da un punto al centro della stanza che di fatto illumina uno spazio vuoto. Io ho invece pensato di mettere le luci negli angoli, perché lì ci sono i muri. Per gli angoli, oltre all’illuminazione, ho creato anche elementi sonori, contenitori e sedute. Prima di creare oggetti d’arredamento, guardavo agli angoli perché mi sembravano poter rappresentare la base per un’evoluzione dell’arredamento. Mi parevano una parte importante dell’architettura e dell’arredamento al contempo.


Sì, perché gli angoli sono il limite dell’arredamento e il limite dell'architettura. E il luogo dove si incontrano.

L’angolo ti dà sempre chiari indizi su quanto lo spazio sia stato pensato. Quando tre piani si intersecano, hai un’idea di quanto l'architetto abbia pensato sull'edificio. Carlo Scarpa, per esempio, aveva davvero capito l’angolo, e lo si nota dalla sensibilità con cui lo ha trattato, in ogni occasione.


Puoi parlare del progetto Total Trattoria?

Probabilmente ritorniamo all'aspetto psico-sociale dell’arredamento. Mi piace usare i miei mobili per creare eventi e occasioni per incontrarsi, coinvolgere le persone. Infatti ho sviluppato il progetto Total Trattoria insieme ad altre tre persone con cui lavoro molto: Maki Suzuki, Alex Rich e Kajsa Stahl. Dalle nostre conversazioni è emerso che avevamo un interesse in comune: ospitare persone, cucinare per loro, sperimentare col cibo. Riconoscevamo l’importanza di un buon pasto e il valore sociale insito nel condividere e nello scambiarsi qualcosa. Abbiamo quindi deciso di creare un evento in cui tutte queste attività potessero convivere. Non una semplice mostra, ma un’occasione in cui si potesse creare arredamento, cucinare e mettere insieme queste due componenti. Abbiamo cominciato con un evento molto piccolo in un locale a Clarkenwell chiamato “Hat on Wall”, che oggi non esiste più. Poi abbiamo organizzato eventi simili in altri spazi. Trovo molto difficile andare al ristorante a Londra. In Italia è diverso: il fatto di uscire è accompagnato da una diversa atmosfera, da una diversa sensazione. Ho sempre avuto l’impressione che a Londra la maggior parte dei ristoranti siano molto anonimi: il proprietario non è il cuoco, è semplicemente il manager del locale; i camerieri non sono mai gli stessi. Quindi difficilmente hai la sensazione di andare in un posto gestito da qualcuno, da un personaggio particolare. È piuttosto un business: questo può andare bene lo stesso, ma sicuramente per me non ha lo stesso valore. D’altra parte, se cucini in casa puoi invitare solo un numero limitato di persone. La Trattoria è una via di mezzo fra queste due realtà: il ristorante e la cena a casa di amici; è semi-pubblica e semi-privata allo stesso tempo. I miei mobili sono fatti per situazioni come queste: non sono del tutto pubblici ma nemmeno completamente privati, quindi possono mantenere questa ambiguità. Mi piace realizzare arredamento come medium per qualcos’altro. E, soprattutto, mi piace cucinare e invitare gente. Total Trattoria è stata una mostra in cui ho cercato di definire, o progettare, tutti gli elementi necessari: la cucina, il cibo, i tavoli e le sedie, le posate e persino la posizione dei bicchieri. Si trattava di fare proprio tutto, e di creare una grande atmosfera.


Quindi l'atmosfera era parte dell'opera d'arte totale.

Sì, era un'esperienza totale. Abbiamo cercato di creare il 100% degli elementi che erano lì. In alcuni casi, ciò ha comportato la necessità di specificare e di cambiare piccoli dettagli: tutto è stato considerato.


Grazie mille, Martino.